Home » Osservatorio
Osservatorio
L’osservatorio intende porsi quale momento di riflessione e sintesi delle ultime novità giurisprudenziali in materia di governo del territorio e, più in generale, amministrativa. Si vuole dunque fornire a pubbliche amministrazioni ed operatori privati un agevole strumento per approfondire le questioni giuridiche dell’ultima ora, le quali sempre più frequentemente sono sollevate dalla giurisprudenza medesima a fronte di una disordinata legislazione statale e regionale.
Nello specifico, tra le principali tematiche urbanistiche trattate, si riportano:
Vincoli conformativi e sostanzialmente espropriativi
Interventi perequativi e compensazioni urbanistiche
Extraoneri e principio di legalità
Convenzioni urbanistiche e accordi
Obbligo di motivazione nella pianificazione e discrezionalità pianificatoria
Giurisprudenza della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo
Vincoli culturali ed ambientali e potestà urbanistica in materia
Contenimento del consumo di suolo
Diritti edificatori
Articolazione del P.R.G. e superamento della zonizzazione
A cura di Nicola Berti, Luca Golisano, Guglielmo Gattamelata e Maria Tomassetti
- Rivista della redazione
- Rassegna stampa
- Editoriale
- I Libri di Paolo Urbani
- Osservatorio
- Articolazione del PRG (superamento zonizzazione)
- CEDU
- Convenzioni urbanistiche e accordi
- Diritti Edificatori
- Disciplina attività edilizia
- Economia e Territorio: disciplina urbanistica e liberalizzazione delle attività economiche
- Extraoneri e principio di legalità
- Interventi perequativi e compensazioni urbanistiche
- Limiti all’espansione urbana in funzione della riduzione del consumo di suolo (previsioni PTCP)
- Motivazione prg discrezionalità pianificatoria (retrocessione edificabilità)
- Vincoli conformativi o sostanzialmente espropriativi
- Vincoli culturali e ambientali (potestà urbanistica in materia)
- Rivista