Rassegna stampaArticoliBeni CulturaliFocusOsservatorioRivistaSenza categoriaVincoli conformativi o sostanzialmente espropriativiVincoli culturali e ambientali (potestà urbanistica in materia) Prime riflessioni sul regionalismo differenziato: il caso dei beni culturali – di Lorenzo De Poli A seguito delle iniziative della Regione Veneto, Lombardia ed Emilia Romagna, è tornato al centro…15 Luglio 2019Redazione15 Luglio 2019
Beni CulturaliDisciplina attività ediliziaEconomia e Territorio: disciplina urbanistica e liberalizzazione delle attività economicheGiurisprudenzaOsservatorioVincoli culturali e ambientali (potestà urbanistica in materia) IL TAR TOSCANA SALVA LA VARIANTE URBANISTICA DEL REGOLAMENTO URBANISTICO IN CENTRO STORICO La prima pronuncia del Tar Toscana, che aveva già dato ragione al Comune di Firenze,…15 Novembre 2019Redazione15 Novembre 2019
Beni CulturaliLavori PubbliciOsservatorioVincoli culturali e ambientali (potestà urbanistica in materia) La giurisprudenza contabile sul concetto di «valorizzazione», di Lorenzo De Poli Corte dei Conti, III sez. Giurisdizionale Centrale d’Appello, n.66/2019 Nota a sentenza. La giurisprudenza…22 Maggio 2019Redazione22 Maggio 2019
AmbienteLegislazioneOsservatorioVincoli culturali e ambientali (potestà urbanistica in materia) Bonus verdi di Francesca Pedace La “Legge di Bilancio 2018”, Legge 27 dicembre 2017 n. 205, è stata pubblicata nella…28 Dicembre 2018Maria Tomassetti28 Dicembre 2018
OsservatorioVincoli culturali e ambientali (potestà urbanistica in materia) T.A.R. Sardegna, Sez. I, 8 marzo 2018, n. 185 Nel caso di specie, la Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio aveva rilasciato, nell’ambito di una…19 Dicembre 2018Redazione19 Dicembre 2018
OsservatorioVincoli culturali e ambientali (potestà urbanistica in materia) Cons. Stato Sez. IV 27 Settembre 2017 n. 4516 Con la seguente sentenza, la sezione IV del Consiglio di Stato accoglie l’appello avverso la…19 Dicembre 2018Redazione19 Dicembre 2018