• Contatti
PAUSANIA
  • Lo studio
    • Prof. Avv. Paolo Urbani
    • In Libreria
    • Team
  • Editoriale
  • Rivista
    • Legislazione
    • Giurisprudenza
    • Débat Public
    • Urbanistica
    • Edilizia
    • Enti Locali
    • Lavori Pubblici
    • Ambiente
    • Beni Culturali
    • Temi del Diritto Amministrativo
    • Focus
    • Articoli
    • Incontri
  • Osservatorio
    • Vincoli conformativi o sostanzialmente espropriativi
    • Interventi perequativi e compensazioni urbanistiche
    • Extraoneri e principio di legalità
    • Convenzioni urbanistiche e accordi
    • Motivazione prg discrezionalità pianificatoria (retrocessione edificabilità)
    • CEDU
    • Vincoli culturali e ambientali (potestà urbanistica in materia)
    • Limiti all’espansione urbana in funzione della riduzione del consumo di suolo (previsioni PTCP)
    • Diritti Edificatori
    • Articolazione del PRG (superamento zonizzazione)
    • Pdc in deroga
    • Disciplina attività edilizia
    • Economia e Territorio: disciplina urbanistica e liberalizzazione delle attività economiche
  • Università
    • Luiss Guido Carli
    • La Sapienza
    • Roma Tre
  • Tutti gli articoli

Home » Tutti gli articoli

Senza categoria

LA CORTE COSTITUZIONALE CENSURA LA LEGGE PUGLIA DEL 2005 SULL’ EDIFICABILITA’ DEI VINCOLI ESPROPRIATIVI NELLE ZONE DI PRG di Paolo Urbani

di Administrator | Senza categoria
ArticoliSenza categoriaUrbanistica

il Consiglio di Stato si pronuncia nuovamente sull’autonomia dell’autorizzazione paesaggistica rispetto al permesso di costruire di Francesca Pedace

di Administrator | Articoli, Senza categoria, Urbanistica
ArticoliFocusUrbanistica

Il Tar Lombardia affronta il tema dell’annotazione delle volumetrie nel Registro dei diritti edificatori di Rocco Motolese

di Administrator | Articoli, Focus, Urbanistica
ArticoliRivista

Il Tar Lecce annulla il vincolo di inedificabilità assoluta nei 300 metri della fascia costiera illegittimamente esteso dal piano paesaggistico regionale pugliese anche all’interno delle aree urbane edificabili consolidate di Niccolo’ Millefiori

di Administrator | Articoli, Rivista
ArticoliFocusRivistaSenza categoria

Il Piano territoriale di coordinamento provinciale (PTCP): problemi e prospettive di Antonio Bartolini

di Administrator | Articoli, Focus, Rivista, Senza categoria
ArticoliSenza categoria

Insanabilità della lottizzazione abusiva tramite condono separato degli edifici che la compongono di Luigi Aniballi

di Administrator | Articoli, Senza categoria
Articoli

Il TAR Campania riconosce il diritto di accesso a tutti i documenti amministrativi relativi alla legittimità edilizia ed urbanistica dell’immobile al fine di beneficiare del Superbonus 110%   di Giuseppe Vallefuoco e Fabio Cusano

di Administrator | Articoli
Articoli

La sanatoria giurisprudenziale sopravvive o no? di Francesca Pedace

di Administrator | Articoli
Articoli

Coste e diritti Alla ricerca di soluzioni per le concessioni balneari a cura dell’Università di Macerata, Angela Cossiri

di Administrator | Articoli
Rivista della redazioneRivista

PAUSANIA 9/2022

di Administrator | Rivista della redazione, Rivista
1 2 3 … 77 Next
  • Categorie
    • Rivista della redazione
    • Rassegna stampa
    • Editoriale
    • In Libreria
    • Osservatorio
      • Articolazione del PRG (superamento zonizzazione)
      • CEDU
      • Convenzioni urbanistiche e accordi
      • Diritti Edificatori
      • Disciplina attività edilizia
      • Economia e Territorio: disciplina urbanistica e liberalizzazione delle attività economiche
      • Extraoneri e principio di legalità
      • Interventi perequativi e compensazioni urbanistiche
      • Limiti all’espansione urbana in funzione della riduzione del consumo di suolo (previsioni PTCP)
      • Motivazione prg discrezionalità pianificatoria (retrocessione edificabilità)
      • Vincoli conformativi o sostanzialmente espropriativi
      • Vincoli culturali e ambientali (potestà urbanistica in materia)
    • Rivista
      • Ambiente
      • Articoli
      • Beni Culturali
      • Débat Public
      • Edilizia
      • Enti Locali
      • Focus
      • Giurisprudenza
      • Incontri
      • Lavori Pubblici
      • Legislazione
      • Temi del Diritto Amministrativo
      • Urbanistica
  • Studio Urbani e rivista giuridica di urbanistica, ambiente,
    lavori pubblici e enti locali
    Via Giuseppe Marchi, 3
    00161 Roma – Italia
    +39 06 8603496
    +39 348 8741323
    paolo.urbani2017@gmail.com

    Chi siamo

    • Lo studio
    • Prof. Avv. Paolo Urbani
    • Team
    • Informativa Privacy e Cookies
    • Contatti

    Tematiche

    • Editoriale
    • Rivista
    • Osservatorio
    • Università

    Newsletter

    Iscriviti per ricevere informazioni ed aggiornamenti

    © 2019 PAUSANIA | Prof Avv Paolo Urbani
    Via Giuseppe Marchi 3 00161 Roma Italia | C.F/P.IVA 12387961001

    Powered by
    • Lo studio
      • Prof. Avv. Paolo Urbani
      • In Libreria
      • Team
    • Editoriale
    • Rivista
      • Legislazione
      • Giurisprudenza
      • Débat Public
      • Urbanistica
      • Edilizia
      • Enti Locali
      • Lavori Pubblici
      • Ambiente
      • Beni Culturali
      • Temi del Diritto Amministrativo
      • Focus
      • Articoli
      • Incontri
    • Osservatorio
      • Vincoli conformativi o sostanzialmente espropriativi
      • Interventi perequativi e compensazioni urbanistiche
      • Extraoneri e principio di legalità
      • Convenzioni urbanistiche e accordi
      • Motivazione prg discrezionalità pianificatoria (retrocessione edificabilità)
      • CEDU
      • Vincoli culturali e ambientali (potestà urbanistica in materia)
      • Limiti all’espansione urbana in funzione della riduzione del consumo di suolo (previsioni PTCP)
      • Diritti Edificatori
      • Articolazione del PRG (superamento zonizzazione)
      • Pdc in deroga
      • Disciplina attività edilizia
      • Economia e Territorio: disciplina urbanistica e liberalizzazione delle attività economiche
    • Università
      • Luiss Guido Carli
      • La Sapienza
      • Roma Tre
    • Tutti gli articoli
    Questo sito utilizza cookie funzionali e script esterni per migliorare la tua esperienza.OkInformativa Privacy & Cookies