Motivazione prg discrezionalità pianificatoria (retrocessione edificabilità)Osservatorio Tutela urbanistica di beni culturali: lo “sfondo scenografico”. (T.A.R. Veneto, 26 marzo 2018, n. 349) di Nicola Berti La destinazione a verde privato finalizzata al mantenimento di uno “sfondo scenografico” di una villa…21 Dicembre 2018Maria Tomassetti21 Dicembre 2018
Motivazione prg discrezionalità pianificatoria (retrocessione edificabilità)Osservatorio La densità e la forte edificazione del tessuto urbano sono elementi sufficienti per ritenere legittima la scelta dell’Amministrazione di ridurre l’indice di fabbricabilità di una determinata area?(T.A.R. Lombardia, Milano, Sez. II, N. 2121, 21 settembre 2018) L’urbanistica, ed il correlativo esercizio del potere di pianificazione, non possono essere intesi, sul piano…21 Dicembre 2018Maria Tomassetti21 Dicembre 2018
Motivazione prg discrezionalità pianificatoria (retrocessione edificabilità)Osservatorio Potere conformativo o espropriativo? Indennizzo e legittimità costituzionale. (T.A.R. Sicilia-Catania, 15 febbraio 2018, n. 370) Il T.A.R. ha dichiarato manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale, invocata dai ricorrenti con…21 Dicembre 2018Maria Tomassetti21 Dicembre 2018
Motivazione prg discrezionalità pianificatoria (retrocessione edificabilità)Osservatorio Quale direzione per le scelte urbanistiche? (T.A.R. Lombardia, Milano, Sez. II, 6 settembre 2018) Le scelte urbanistiche costituiscono espressione di ampia discrezionalità, e non sono perciò sindacabili dal giudice…20 Dicembre 2018Maria Tomassetti20 Dicembre 2018
Motivazione prg discrezionalità pianificatoria (retrocessione edificabilità) Costituisce ambito di ampia discrezionalità il disegno urbanistico espresso da uno strumento di pianificazione generale? (CdS, Sez. IV, 26 ottobre 2017, n. 4941 ) Costituisce ambito di ampia discrezionalità il disegno urbanistico espresso da uno strumento di pianificazione generale,…20 Dicembre 2018Maria Tomassetti20 Dicembre 2018