
Edilizia Residenziale Pubblica e Politiche della Casa
Indice
PRESENTAZIONE DI ALFREDO ZAGATTI. 7
Abitare come diritto universale 15
NOTE 19
PARTE PRIMA: LA STORIA 21
La casa e il territorio
1.1 Unrra e Unrra casas fra assistenza e ricostruzione 23
1.2 Il Piano Marshall 31
1.3 Il Piano Fanfani 36
1.4 La legge 18 aprile 1962, n. 167 e la legge 14 febbraio 1963, n. 60 53
1.5 La riforma mancata 70
1.6 La dimensione territoriale dello sviluppo 76
1.6.1Programmazione economica e pianificazione urbanistica 76
1.6.2Il Progetto ‘80 78
1.6.3La legge “Ponte” 81
1.7 Le sentenze della Corte Costituzionale 87
NOTE 93
La locazione
2.1 Il blocco dei fitti 111
2.2 La legge 22 ottobre 1971, n. 865 116
2.3 Dopo la legge n. 865/1971 130
2.3.1La legge 28 gennaio 1977, n. 10 “Bucalossi” 137
2.3.2La legge 5 agosto 1978, n. 457 “Piano decennale” 141
2.3.3La legge 27 luglio 1978, n. 392 “Equo Canone” 146
2.3.4 Dall’Equo canone alla legge 9 dicembre 1998, n. 431 157
NOTE 186
5
INDICE
Dalla storia alla cronaca 211
PARTESECONDA: LACRONACAEL’ATTUALITÀ 215
I nuovi temi
3.1 Le politiche di dismissione dei patrimoni ERP e degli Enti previdenziali 217
3.2 Le risposte alle nuove forme del disagio abitativo e all’emergenza abitativa 2.0 226
3.3 La Casa nel terzo millennio, gli scenari demografici ed economici 245
3.4 Lo stock edilizio e abitativo tra vetustà, rinnovo e parcellizzazione 256
3.5 La condizione abitativa nella UE e il prossimo settennio di programmazione europea 267
NOTE 283
Dalla cronaca all’attualità 299
NOTA 303
Rifondare il governo della casa pubblica
4.1 Rifondare il governo della casa pubblica 305
4.2 Le politiche abitative nel terzo millennio 312
4.3 La casa come “ponte” tra le politiche sociali e la rigenerazione urbana 322
4.4 Linee di finanziamento interdipendenti e complementari 329
NOTE 336
Postcovid: una nuova semantica della casa 345
NOTE 348
BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE 349